Man on the Snow – 2015

Benvenuti in un viaggio di 3000 km attraverso i paesi innevati del Nord Europa

Navigando, sciando e utilizzando lo snowkite, Giacomo ha percorso le terre bianche del Nord per conoscere e condividere esperienze sulla tutela dell’acqua e della neve, il viaggio sostenibile e le economie locali.

Man on the Snow: da Oslo a Capo Nord con mezzi equi

Man on the Snow è un progetto che ha visto Gicaomo De Stefano attraversare Norvegia, Svezia e Finlandia sugli sci, in modo sostenibile, da Oslo a Nordkapp, tra gennaio e maggio 2014. Un viaggio di 3000 km per realizzare il primo documentario di una serie dedicata a esplorare nuove forme di interazione positiva con la natura, analizzando gli impatti a lungo termine del turismo invernale.

Giacomo è cresciuto sulle Alpi, dove oggi operano centinaia di stazioni sciistiche. Ha visto i pro e i contro di quello che viene chiamato “l’oro bianco”, i suoi effetti positivi ma anche i danni ambientali che ha provocato.

Ora voleva scoprire come le popolazioni di Norvegia, Svezia e Finlandia si relazionano con il loro mondo innevato. Un viaggio sugli sci, attraversando sia rinomate località sciistiche, come Lillehammer, sia territori selvaggi ancora abitati dagli ultimi nomadi d’Europa: i Sami.

Un viaggio sostenibile, senza combustibili fossili

Giacomo ha viaggiato utilizzando sci ecosostenibili realizzati con legno riciclato, lino ed ecoresine, attacchi da sci costruiti localmente, scarponi in bioplastica derivata dal fagiolo castoro prodotti da Scarpa, oltre a vestiti in cotone e lana biologici.

Ha costruito personalmente, con l’aiuto del Museo Marittimo di Barcellona e del maestro d’ascia Sebastià Vidal, un pulk-kayak realizzato in fibra di canapa e reti da pesca riciclate, per trasportare attrezzatura e provviste. Ha dormito in una Lavvu, la tipica tenda dei Sami, costruita in cotone biologico e poi donata a un campo di soccorso.

Ha utilizzato un kite quando possibile e ricaricato le batterie con pannelli solari forniti da FuturaSun. Inoltre, all’ISPO di Monaco ha ricevuto una bicicletta in legno molto particolare.

Un progetto libero, senza sponsor

Il viaggio è stato realizzato in totale libertà, senza sponsor e senza loghi. Sul sito web del progetto sono indicati solo i nomi dei partner che ci hanno fornito o venduto attrezzature, senza alcuna richiesta di donazioni o regali.

Ogni fornitore ha ricevuto un report sui risultati dell’utilizzo dell’attrezzatura lungo i 3000 km, oltre a crediti nel documentario e visibilità nelle interviste e reportage. Il nostro obiettivo è sostenere aziende che lavorano in modo positivo, seguendo i principi dell’economia circolare.

Un viaggio per difendere la neve, l’acqua e il nostro futuro

La neve è acqua ghiacciata e dipendiamo dall’acqua per vivere. L’obiettivo di questo viaggio è stato promuovere un approccio sostenibile e rispettoso verso i fiumi, i laghi, il mare e l’acqua in tutte le sue forme.

Perché viaggiare in modo sostenibile non è solo possibile, ma anche più ricco, più autentico e più giusto.

Sito del progetto manonthesnow.com